Modellazione 3D

Il primo step di ogni processo di grafica computerizzata è la modellazione 3D: partendo da una bozza a mano libera o da primitive, vale a dire oggetti predefiniti di forma standard, è possibile costruire un solido che viene progressivamente rifinito fino a raggiungere la sua perfetta definizione.
Oggi molti praticano la modellazione tridimensionale; sono disponibili numerosi software in grado di realizzare in maniera automatica o semi-automatica qualsiasi oggetto di design industriale, ma questa tecnologia può offrire modelli molto più raffinati se praticata da un professionista esperto che sa passare dal design di prodotto alla sua realizzazione. E la tecnica, poi, è nulla senza l’idea progettuale, le capacità di inventiva e innovazione di una mente creativa.
Solo un product designer è in grado di osservare un oggetto e immaginarne le potenzialità nascoste: così un cavatappi diventa anche svitatappi, rivestendosi di un design moderno e funzionale; una cassa acustica di risonanza, che serve ad aumentare il suono di un cellulare, sfrutta una tecnologia antica e solo lavorando sulla forma, senza elettricità, il suono si espande e raggiunge ogni angolo della casa o dell’ufficio; un prototipo di piantana luminosa, nato per testare un nuovo macchinario, si fa lampada da terra.

Questi sono esempi di come da una ricerca sulle linee, le forme, i materiali, e conoscendo la tecnologia, un abile designer industriale è in grado di realizzare sofisticate modellazioni 3D il cui esito finale è un prodotto di semplice funzionalità, ergonomico e esteticamente attraente.
Questi sono esempi tratti dal lavoro dello studio di Stefano Pasotti, creativo e product designer che a Brescia offre servizi di modellazione 3D, rendering, animazione 3D e creazione di logo aziendali. Contattatelo per una consulenza e lavorerà con voi per dare vita al vostro progetto: e la creatività prenderà forma, la forma si trasformerà in prodotto.