Progettazione e sviluppo di prodotto

Nell’antichità esisteva il disegno, dal latino signum, prima forma espressiva per condividere attraverso una forma il valore di un contenuto universale. Oggi si parla di design e, sebbene in italiano la traduzione ufficiale per questo termine anglosassone sia proprio disegno, la traduzione migliore probabilmente è progetto.

Il design industriale, infatti, va ben oltre la suggestiva arte pittorica, che è tutta nelle mani dell’artista, perché il designer coniuga tecnologia e arti visive in un progetto che punta sull’estetica, l’ergonomicità, la funzionalità di un oggetto.

Attraverso la progettazione e sviluppo di prodotto il designer ne costruisce l’identità, lo rende riconoscibile, a partire dal concept fino alla sua produzione. Per fare ciò è necessaria una competenza multisettoriale del professionista: prima l’analisi della domanda del cliente, e poi la messa a fuoco del core business aziendale, per condividere la ricerca di un’idea innovativa ma coerente col brand e le sue esigenze.

La creatività si fa strada fra conoscenze tecnico-scientifiche e scelte procedurali, bozze e simulazioni, ricerca estetica e rielaborazioni successive per arrivare alla definizione di un progetto e delle sue caratteristiche: un prodotto originale, esteticamente attraente e funzionale; che fa ciò che promette con semplicità ma anche con chiarezza; ecosostenibile e destinato a durare nel tempo; progettato con accuratezza e meticolosità, secondo i principi di Dieter Rams.
Proprio a questo grande maestro si ispira Stefano Pasotti, creativo designer bresciano, che offre servizi di progettazione e sviluppo di prodotto di design, animazione e stampa 3D, realizzazione di loghi aziendali. La sua indiscussa visionaria passione creativa si fonde con la tecnologia più avanzata per rivestire il quotidiano di gradevole novità e razionalità d’uso. Contattatelo e sarete conquistati dalla sua idea di estetica funzionale per mettere una sicura ipoteca sul vostro successo.