Rendering 3D

La computer grafica ha apportato al mondo del design industriale possibilità infinite di modellazione e produzione di immagini 3D di oggetti, ambienti, edifici. In particolare il processo di rendering 3D offre immagini fotorealistiche di alta qualità in grado di svelare l’anima degli oggetti, grazie a una modellazione accurata, in cui l’elemento tecnico si coniuga con gli aspetti più comunicativi.
Il product designer, infatti, svolge un lavoro più complesso di quanto generalmente si immagina. A causa della disponibilità di numerose applicazioni grafiche siamo indotti nell’errore di credere che il rendering sia alla portata di tutti. In realtà un render nativo, così come prodotto dal PC, necessita di un’attenta post produzione: software di ritocco dell’immagine, calibrazione dei colori, aggiunta di effetti luminosi e soprattutto di “errori”, quelli tipici delle fotocamere e che danno un effetto di realtà.
La differenza vera, però, non la fa la tecnica, ma l’uomo. Un ottimo software, utilizzato anche con perizia, non può sostituire l’esperienza tecnica di un valido designer industriale, il suo sguardo osservatore e soprattutto la sua vena creativa. Come diceva il famoso fotografo Helmut Newton rispetto alla fotografia, ma lo stesso può dirsi per il rendering: la macchina è la stessa per tutti, la differenza la fa la testa.

Per questa ragione è necessario affidarsi a un professionista, perché i render sono immagini significative e estremamente comunicative, necessarie per esplorare le potenzialità di un prodotto industriale, fare simulazioni meccaniche e industriali, costruire animazioni.
Il rendering 3D ad alto impatto visivo, la modellazione e l’animazione 3D sono proprio alcuni degli interventi offerti dallo studio di design industriale di Stefano Pasotti. Contattate il professionista bresciano per assicurarvi la collaborazione della sua render-farm, dove vedrete la vostra immaginazione prendere forma e conoscerete l’anima dei vostri prodotti.