Achille Castiglioni è sicuramente il designer architetto più importante in Italia del secolo scorso. Molti dei suoi prodotti sono ancora presenti sul mercato come ad esempio la lampada ad arco del 1962 commercializzata da  Flos.

Castiglioni è un designer milanese, figlio di uno scultore, fin dal 1940 si dedica alla sperimentazione dei prodotti industriali insieme ai fratelli che avevano uno studio di architettura a Milano. Achille si laurea nel 1944 in architettura a Milano e continua la sua sperimentazione su nuovi materiali, lavora soprattutto sulle lampade.  Dal 1945 al 1962 lo studio si trovava a Milano in Corso P.ta Nuova poi viene spostato in Piazza Castello dove continua a collaborare fino al 1968 quando morirà  il fratello. Continuerà comunque  a lavorare fino al 2002. Castiglioni non è stato solo un architetto ma anche un docente universitario: ha insegnato inizialmente a Torino dal 1969 al 1980 e dal 1980 al 1993 al Politecnico di Milano nella cattedra di disegno industriale. Oltre a creare prodotti realizzava anche allestimenti per mostre e musei come per la Triennale di Milano. Nel 1956 fonda l’associazione per il disegno industriale che qualche anno diventerà il Compasso d’Oro. Alcuni dei suoi prodotti  si trovano anche  al Moma di New York. Lo studio Castiglioni oggi è un archivio che conserva 11.500 schizzi e disegni. E’ stato definito dai critici come un minimalista senza essere troppo snob con molta ironia e retorica. Se guardiamo i progetti comprendiamo la sua filosofia. La lampada ad arco è un prodotto molto semplice, progettata per la sua funzionalità. Il basamento è in marmo perché serviva un peso importante  per sorreggere la struttura, non è stata una scelta estetica.

Molti suoi prodotti sono arrivati ad oggi senza modifiche proprio perché semplici, magari la Flos ha cambiato l’attacco della lampadina ma niente di più. Anche tanti prodotti di cancelleria sono stati progettati da Achille Castiglioni. Per capire bene Achille dobbiamo osservare i suoi progetti. In un’intervista ad Achille Castiglioni, ha raccontato la genesi della lampada ovvero ha preso ispirazione dai lampioni stradali e li ha “portati all’interno” delle abitazioni.  Ha vinto 7 compassi d’oro, la lampada non ha vinto il compasso d’oro.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.