Ecco due informazioni scritte da Stefano Pasotti su Achille Castiglioni, architetto e designer italiano, nasce il 16 febbraio 1918 a Milano. Studia architettura presso il
politecnico di Milano e consegue la laurea nel 1944. Già dal 1940 Achille lavora presso lo studio di architettura aiutando i fratelli maggiori Livio e Giacomo, poi dal 1944 si dedica
con loro in maniera statile a progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design. Lo studio rivolge le proprie attenzioni alla sperimentazione sul prodotto
industriale, svolgendo attività di ricerca sulle forme le tecniche e i materiali nuovi: l’obiettivo finale è la realizzazione di un processo di progettazione integrale. Nel 1944
Achille Castiglioni e i fratelli, partecipano alla VII Triennale di Milano. Nel 1956 è tra i fondatori dell’ADI, l’associazione per il disegno industriale. Numerosi sono i riconoscimenti riceviti
in questi anni; tra il 1955 e 1979 vince sette premi compasso d’oro. Alla Triennale vince numerosi premi.
Nel 1969 Castiglioni consegue presso il Ministero della Pubblica Istruzione la Libera Docenza in “Progettazione artistica per l’industria”.
Deve la notorietà internazionalmente ai suoi progetti nel campo dell’illuminazione e dell’arredamento, nonché per gli spettacolari allestimenti realizzati in tutto il mondo.
Particolare rilievo acquista il ruolo svolto da Achille Castiglioni nella creazione di tra i più geniali oggetti del design moderno.
Dal 1971 presiede il corso di “Progettazione Artistica per l’industria” presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Torini. Dal 1980 al 1993 è professore ordinario di “Disegno Industriale” al Politecnico di Milano
Si ricordano i design di sedie come Mezzadro e “Sella” (1957), la poltrona Sanluca (1959), la lampada da scrivania Tubino (1951), la lampada da terra Luminator (1955), la lampada da terra Arco (1962) prodotta da Flos, la lampada da tavolo Taccia (1962), il sedile Allunaggio (1962) e la lampada da terra Toio.
Quattordici delle sue principali opere sono presenti al MoMa di New York; il MoMa (Museum of Modern Art).
Tra le aziende che hanno beneficato dell’opera di Achille Castiglioni per le loro produzioni seriali vi sono: Alessi, Zanotta, Ideal Standard, Knoll, Poggi, Italtel,
Longoni, Nagano, Omsa, Phonola, Teorema e Arflex. Achille Castiglioni muroe il 2 dicembre 2002, all’età di 84 anni.
Avete letto alcune informazioni scritte da Stefano Pasotti su Achille Castiglioni
Per qualsiasi informazione non esitare a contattare lo Studio Stefano Pasotti allo 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.