Come arredare la camera di un bambino?

Il bambino non è un cretino, bisogna parlare al bambino come si parla con un adulto, il bambino è un adulto con meno esperienza come dice la Montessori. La camera del bambino va dipinta di rosa perché è femmina? Ma cosa vuol dire? che senso ha tutto questo? la camera del bambino deve essere colorata, chi l’ha detto? Il letto del bambino del bambino deve essere piccolo? Perché? Perché non farlo sentire adulto? Sono forme elementari. La mamma allora ci riflette e dice “si, ha ragione, mi conviene così risparmio nel cambiare l’arredo dopo”. Si vede che non è stato proprio afferrato il concetto.

Allo stesso modo quando si arreda casa e si vogliono coprire i caloriferi. Magari l’architetto propone soluzione alternative tipo lasciare a vista i tubi, o colorarli.  Ma perché vanno messi i copricaloriferi? Perché? Il water allora lo copriamo? Non va visto? Se il calorifero sono ossessivi allora i bidè cosa sono?

È come se fosse un difetto, o lo nascondi o lo evidenzi? Il calorifero è un materiale tecnico e quindi non s’ha da vedere, è ipocrisia questa, non dobbiamo far vedere che abbiamo bisogno dei caloriferi. È un problema di chiarezza.

Questo video è un estratto dall’intervista realizzata ad Enrico Baleri e pubblicata sul canale Youtube dedicato alla Storia del Design, il primo canale divulgativo dedicato al design.