Il più importante centro di sviluppo negli Stati Uniti fu la Cranbrook Academy of Art in Michigan dove fra gli altri designers lavorò Charles Eames. La Cranbrook venne fondata da Elien Saarinen padro di Hiro Saarinen. Elien si trasferì negli Stati Uniti nel 1923 per seguire dei lavori e poi rimase negli Stati Uniti.
E’ una scuola che esiste ancora oggi e fin dalla sua fondazione ha voluto avere un taglio europeo. Elien Saarinen conobbe Charles Eamens nel 1936 grazie ad un concorso, e si rese conto delle capacità di questa persona e gli diede una borsa di studi alla Cranbrook.
Charles Eames è stato una figura importante nel design internazionale perché ha realizzato prodotti iconici ancora oggi prodotti. Iniziò a lavorare negli anni ‘30 ed il suo costante lavoro lo porterà a sperimentare vari materiali come la piegatura del legno o le resine plastiche. Creò un nuovo linguaggio per comunicare l’utilizzo dei propri prodotti collaborando con Herman Miller. Si affermò per la prima volta in un concorso indetto dal MoMa di New York che si chiamava “organic design in home” e all’interno della giuria c’erano architetti del calibro di Alvar Aalto
Il progetto oltre che da Charles Eames, venne sviluppato anche da Hiro Sareen e Ray Kairse che divenne in seguito sua moglie.
Questo gruppo presentò dei progetti che introducevano per la prima volta due nuove tecnologie: la curvatura del compensato per rendere l’oggetto tridimensionale e l’accoppiamento di legno e gomma, tecnologia che venne poi sviluppata dalla Chrysler.
Una delle condizioni principali del concorso del MoMA fu quella di realizzare i progetti vincitori ma, scoppiando la guerra, venne bloccato tutto. Nel 1941 Charles e la moglie decisero di trasferirsi in California dove iniziarono a lavorare come architetti per studi cinematografici come la MGM. Nel frattempo Eames continuò a sperimentare la curvatura del compensato al punto tale che un medico militare vide i suoi lavori e capì che potevano essere utilizzati all’interno del campo militare andando ad realizzare una barella a corpo unico facilmente trasportabile.
Charles iniziò a produrre diversi tipo di imbracature mediche e nel 1942 la marina militare gli commissionò 50.000 pezzi. Decise quindi di fondare un’attività a questo scopo insieme ad Henry Bertoia . Continuò parallelamente a collaborare con l’esercito andando a realizzare profili alari e sedute per aerei.
Charles portò la sua esperienza anche sulla lavorazione dell’alluminio e sulle resine plastiche. Tra il 1945 e 1946 l’azienda Evans Product realizzò i prodotti presentati al Moma. Questi progetti vennero visti da George Nelson direttore artistico di Herman Miller e capì che potevano essere inseriti all’interno della propria azienda. Charles Eimes divenne nel 1947 consulente dalla Herman Miller e progettò diversi pezzi che derivano tutti dai suoi studi sulla piegatura del compensato e le resine plastiche. Trai il 1950 e il 1953 Charles va a realizzare la plastic and arm chair e maniglie con tondini, maniglie che sembrano cilindri piegati. Oggi esistono mille copie di queste maniglie molto diffuse ma il primo prodotto è stato realizzato da lui. Charles Eames è stato importantissimo nel mondo del design: ancora oggi i designers s’ ispirano a ai suoi lavori.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.