Perché ha quella forma la Moka Bialetti?

Per me la Moka Bialetti è perfetta, ha questa forma da quasi 100 anni. La Moka è uno di quei prodotti riconducibile all’esperienza di consumo, è multisensoriale, la tocchi, la vedi, il gusto del caffè, l’olfatto, anche il suono è super riconoscibile. La forma ottagonale s’ispira alle gonne che avevano le donne negli anni ’30, molto svolazzanti e vistose e questa forma ottagonale è rimasta nel tempo. Inoltre questo principio di portare in ebollizione l’acqua per filtrare il caffè, nasce da quello che era il modo di lavare i panni moltissimi anni fa quando non c’erano le lavatrici ma si usava un calderone dove si lavavano i panni. La leggenda narra che la moka nacque guardando proprio una lavatrice dell’epoca, si metteva un sapone  in questo calderone nell’acqua calda ed il sapone sciogliendosi, creava una schiuma che serviva poi per lavare i panni.

La moka Bialetti nel suo design rappresenta la perfezione, anche nella chiusura. Oggetti di questo vengono realizzati con degli stampi in acciaio, si cola l’acciaio, viene fatto raffreddare e dal semilavorato vengono smussati gli angoli, lucidati ed anche internamente il prodotto viene lavorato.

Continua a vedere l’intervista a Pietro Colella di Bialetti.