Crucis! Quando il Design incontra l’arte funeraria

Quando il Design incontra l’arte funeraria nascono prodotti inaspettati.

E’ il caso di questo progetto in collaborazione con un’azienda nel territorio bresciano.

Si tratta di una croce in ottone con uno spessore di 2,5 mm nata sulla base di una richiesta specifica del cliente. 

Creare un prodotto che fosse semplice da realizzare e con un prezzo limitato. Analizzando le lavorazioni all’interno del loro laboratorio, abbiamo osservato che una classica croce in metallo veniva creata saldando le parti più corte poste in orizzontale, con quelle più lunghe. Un processo che richiedeva molto tempo per la sua realizzazione, oltre alla precisione nelle finiture, che non risultavano sempre idonee.

Dall’analisi del prodotto alla scelta perfetta

Il design unito all’arte funeraria, ha portato ad un’evoluzione del processo osservato all’interno del laboratorio. Così è nato il progetto Crucis, adottando i sistemi più tecnologicamente avanzati. Infatti abbiamo condotto la proprietà verso il taglio laser 2D per facilitare ogni processo di lavorazione: non vengono fatte saldature, e quindi si esclude qualsiasi tipo di difetto dovuto alla lavorazione.Inoltre, se osserviamo l’oggetto nella fotografia, possiamo notare come ogni angolo sia stato arrotondato seguendo un preciso raggio di curvatura: questo è necessario perché quando andiamo a tagliare l’oggetto, la lavorazione in realtà esegue il taglio di una porzione della croce successiva. Inoltre la tecnologia utilizzata è estremamente più veloce nel caso in cui ci siano raggiature invece di tagli netti a 90°, perché rallenterebbe la lavorazione.

Questo particolare ha portato ad un risparmio di tempo e denaro all’azienda fornitrice del servizio di taglio laser, oltre ad un prezzo finale competitivo sul mercato.

Quando il design incontra l’arte funeraria, nascono progetti estremamente funzionali, basati sull’osservazione delle lavorazioni adottate.

Il nostro studio offre la consulenza tecnica per quanto riguarda la creazione e l’industrializzazione di un nuovo prodotto. Inoltre possiamo seguire il cliente dal punto di vista grafico, studiando tutti i sistemi di comunicazione per rendere più appetibile e chiaro il prodotto. 

Inviaci una richiesta senza impegno a info@stefanopasotti.com oppure chiamaci al 3312800203

Oppure clicca qui http://www.stefanopasotti.com/contatti-preventivi-design-industriale/