Per questo video vorrei per prima cosa vorrei ringraziare Matteo Antonazzi e Claudio Bartolini, persone che seguono questo canale.
L’eisengarn significa letteralmente filo di ferro, in realtà è un filo di cotone cerato. Fu prodotto e realizzato in Germania a partire dalla metà del diciannovesimo secolo e meglio conosciuto perché utilizzato nella scuola del Bauhaus per realizzare la seduta Wassily di Marcel Breuer. Il filato è conosciuto come glans-garn, dentro non c’è filo di ferro: si ottiene immergendo del filato di cotone all’interno di amido e paraffina che rende la superficie cerata. I fili poi vengono asciugati e stirati utilizzando delle calandre ovvero dei cilindri dove il materiale passa all’interno venendo pressato, diminuisce di spessore e diventa resistente. La paraffina rende il materiale lucido, la cera invece aiuta la superficie a non rovinarsi a causa dell’acido contenuta nella pelle.
La produzione di questo filato è stato molto importante e prodotto in un paesino della Germania ed ha aiutato la crescita industriale. Nel 1875 l’azienda che lo produceva impiegava più di 300 persone nella produzione dell’Eisengarn. Nel 1927 la tessitrice e designer la tessitrice Margaretha Reichardt sperimentò e migliorò la qualità del filo e sviluppò un materiale di stoffa da utilizzare nelle sedie in tubolare d’acciaio, come quella di Breuer che la utilizzò per la sua seduta Wassily. Tenete presente che questo materiale era utilizzato come filo per cucire per realizzare i pizzi e lacci per le scarpe, nastri, materiale di rivestimento o per l’industria dei cavi. Nel diciannovesimo sec parliamo di un’industria che aveva più di 300 persone a lavorare su questo materiale che era fondamentale. Oggi è poco conosciuto, ma è stato importante per riuscire a comprendere e sviluppare nuovi materiali.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.