Chi è stato Giovanni Ponti, meglio conosciuto come Gio Ponti? L’architetto Ponti è stata una figura molto importante nel mondo dell’architettura del design, perfino il designer Alessandro Mendini, lo definì il padre di tutti gli architetti italiani e non solo.
Alcuni dei suoi progetti sono presenti ancora oggi sul mercato come la maniglia che ha realizzato per Olivari, o la sedia super leggera per Cassina o l’edificio Pirelli a Milano. Lavora con diversi tipi di materiali come il cemento, il metallo, pietra, legno etc. E’ un architetto che se doveva realizzare un prototipo in legno con il tornio ad esempio, prendeva il tornio e lo realizzava lui. Conosceva la teoria ma anche la pratica: sapeva esattamente come muoversi per creare un prodotto perfetto.
E’ nato nel 1891 a Milano, frequenta il liceo Classico e nel 1913 si iscrive ad architettura al Politecnico di Milano e si laurea nel 1921 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale alla quale partecipò. Iniziò a collaborare con la Richard Ginori diventando il direttore artistico contribuendo all’innovazione del brand visto che all’azienda doveva risollevare il proprio prestigio.
Ponti ha uno stile iniziale inizialmente molto classico, poi dopo le guerre mondiali, cambierà il suo stile, che diventa più pulito, più semplice. Per fare un confronto visivo del cambio di stile, prendiamo la palazzina di Via Randaccio a Milano molto classica e lo confrontiamo con l’edificio Pirelli, molto più funzionale.
Il suo stile, la sua voglia di comunicare, lo porterà ad essere docente all’Università di progettazione di interni pressi il Politecnico di Milano e nel 1928 aprirà la rivista Domus che è ancora presente sul mercato.
Nel 1930 inizia a collaborare con la Triennale di Milano con l’intento di mostrare uno stile nuovo di rinnovamento all’interno della borghesia italiana, soprattutto quella milanese. Fra le tante collaborazioni vediamo anche quella con Luigi Fontana, che è stato il fondatore dell’azienda Fontana Arte ancora oggi sul mercato e ne diventerà il direttore artistico. Per non farsi mancare niente, Ponti è stato anche uno dei creatori del Compasso D’Oro.
Come detto prima uno dei prodotti di maggior successo è stata la maniglia di Olivari che è presente a catalogo da oltre 50 anni. Crea la teoria della forma diamante o forma finita, lo stile è funzionale e pulito che è appunto cambiato nel corso degli anni. Un altro prodotto è la seduta super leggera realizzata per Cassina ma di questo ne parleremo più avanti.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.