I regolamenti hanno messo dei confini sull’uso dei materiali in F1, c’è un regolamento volto alla riduzione dei costi e quindi anche limitare la ricerca. E’ stato limitato il range di rigidezza delle fibre che si possono usare così come i tipi di resine. Questo non toglie il fatto che il team può fare la differenza perché il segreto poi è come si usa quel materiale, come lo declina al meglio.

Il telaio è fatto in 100% di fibra di carbonio con strutture sandwich quindi anche con materiali come schiume strutturali o altri materiali e pelli di carbonio che sono fatte di fibre di varie rigidità a seconda della zona del telaio e cambia anche la grammatura a seconda della parte, fibre unidirezionali ovvero fibre che danno una rigidità in una particolare direzione e poi le resine epossidiche.

Continua a vedere l’intervista allo Chief Designer Alphatauri Paolo Marabili sul primo canale youtube dedicato alla storia del design.