Il caucciù è un materiale che ha una scarsa proprietà meccanica, eppure è usato per costruire i ciucci dei bambini, com’è possibile?
Il caucciù è una gomma naturale che si ottiene estraendo il lattice da alcune piante. L’estrazione avviene incidendo la pianta. E’ un’operazione non invasiva per il vegetale, semplicemente viene eseguita una normale incisione nel tronco da dove fuoriesce la sostanza gommosa.
Inizialmente il caucciù veniva estratto in Sudamerica, nella zona dell’Amazzonia. Successivamente l’attività di estrazione si è espansa anche nel Sud Est Asiatico ed in Africa.
In Europa il caucciù è stato introdotto attorno al 1736. Una particolarità di questo materiale è che ha una scarsa proprietà meccanica. Questo cosa significa? Se il caucciù è sottoposto a stress meccanico, pensiamo a un ciucco usato da un bambino, si può rompere.
Per ottenere quindi un caucciù morbido e residente, il prodotto viene sottoposto a vulcanizzazione.
Personalmente investo molto tempo in tutto quello che riguarda lo studio della tecnologia dei materiali che possono essermi utili quando vado a progettare nuovi prodotti.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazioni di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo studio Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il Form Contatti nel sito