Oggi parliamo di un prodotto iconico realizzato nel 1926 nella scuola del Bauhaus dall’unica donna presente nel laboratorio di lavorazione dei metalli, Marianne Brandt. E’ un oggetto in linea con la filosofia della scuola del Bauhaus ovvero progettato in modo artigianale ma pensato per una produzione industriale. Si tratta di un posacenere che richiama la teiera che abbiamo visto nel posto della settimana scorsa. Si rifà a forme geometriche come la semisfera che compone il corpo o il coperchio che è stato in realizzato da un cilindro o i quattro parallelepipedi per sostenere il posacenere.
Il coperchio è un cilindro con un bordo sottile e serve ad incastrarsi sul corpo principale perché deve coprire dalla vista la cenere ed i mozziconi. Il pezzo è stato realizzato con la punzonatura per la forma a cerchio ed i collarino è stato realizzato con l’imbutitura per ottenere la forma di quel cilindro che vediamo sopra il corpo del posacenere.
Abbiamo un particolare interessante dove possiamo andare ad appoggiare la sigaretta: è una forma cilindrica tagliata fatta per posizionare un cilindro, la forma della sigaretta. E’ stato tutto studiato per essere più funzionale possibile. Il fatto che non è possibile vedere l’interno dove si trova la cenere ed i mozziconi a meno che non sei proprio sopra il posacenere, è stata un’idea innovativa ripresa anche da Bruno Monari quando ha realizzato il suo posacenere. La designer l’ha studiato per essere il più funzionale possibile e che rimanesse esteticamente pulito. Per questo ha usato l’acciaio inox perché si adatta all’utilizzo, facilmente pulibile . Inoltre consideriamo che il posacenere viene toccato continuamente e l’acciaio resiste agli acidi e sostanze che possono rovinare l’oggetto. La base sotto è composta da quattro parallelepipedi come per la teiera e tengono in posizione la semisfera.
Dove posizioniamo la sigaretta, mettendo le dita sotto, possiamo alzare il coperchio per pulire il posacenere.
Quando osserviamo un oggetto non fermiamoci all’estetica ma capiamo perché sono stati realizzati in quel modo.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.