Il titanio è un metallo estremamente resistente e leggero. Vi faccio un esempio, io sono un appassionato di orologi, ho un’ orologio della Seiko degli anni ‘80 realizzato in titanio ed è estremamente leggero, non si sente addosso, e questo è importante quando si progetta un orologio perché non deve stancare il braccio quando lo si indossa.
Il titanio allo stato pure è estremamente duttile, spesso viene legato insieme ad altri metalli per aumentarne le caratteristiche meccaniche e di lavorabilità. Ha un colore bianco lucido e resiste molto bene alla corrosione, non è tossico e non è un metallo essenziale per le specie viventi. Ci sono diversi metalli che compongono il nostro organismo, anche il titanio, ma non è indispensabile. Se il titanio è estramente lavorabile e duttile, al contrario le sue leghe non sono così bene lavorabili. Il titanio è resistente come l’acciaio ma è il 40% più leggero dell’acciaio e pesa il 60% in più rispetto all’alluminio ma con una resistenza doppia.
Il titanio se è esposto all’aria crea uno strato di ossido sulla propria superficie che serve a resistere alle sollecitazione esterne come gli agenti atmosferici. Questo strato poi può essere rimosso meccanicamente e torna come prima.
Il titanio non si trova allo stato puro sulla terra ma è sempre mischiato insieme ad altri metalli. Il 95% del titanio presente nel settore industriale viene utilizzato per produrre vernici, carta, cementi per renderli più chiari ed anche le plastiche. Le vernici che hanno all’interno elementi di titanio sono in grado di riflettere molto bene le radiazioni infrarossi. Le sue leghe vengono usate per realizzare mazze da golf, auto, orologi, settore nautico.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.