l’industrial designer per eccellenza, Dieter Rams

L’industrial designer per eccellenza è sicuramente Dieter Rams.

Figura chiave per questo settore, e per la Braun, azienda nella quale è stato il direttore del dipartimento di design nel 1961, posizione che mantenne fino al 1995.

Il 20 maggio di quest’anno spegne la bellezza di 90 candeline, e guardando le ultime fotografie sembra che il tempo stia correndo molto lentamente.

 

Dieter Rams ha realmente modificato la figura dell’industrial designer introducendo delle regole base per la realizzazione del prodotto perfetto, ed è stato il primo a recepire il vero potenziale che la scuola di Ulm stava esprimendo negli anni 60.

Nello specifico i principi secondo Dieter Rams sono:

1. Un buon design è innovativo. 

  Creare un oggetto significa realizzare qualcosa che possa realmente migliorare le nostre vite positivamente

 

2. Il buon design rende un prodotto utile.

 E’ il concetto fondamentale che un industrial designer deve tenere in considerazione quando progetta qualsiasi cosa, e cioè disegnare sulla base della funzione che deve avere.

 

3. Il buon design è estetico.

Quando osserviamo un oggetto la parte estetica è importante per valorizzare il prodotto stesso. Chiaramente deve avere un equilibrio formale.

 

4. Il buon design aiuta a comprendere un prodotto.

La forma stessa dell’oggetto deve far comprendere all’utente finale la sua funzione.

 

5. Il buon design non è invasivo.

Esattamente come l’Xbox serie x: se osservate questo oggetto vedrete che ha una forma essenziale che non invade, né stanca la vista.

 

6. Il buon design è onesto.

Un prodotto deve apparire per quello che è stato progettato. Se viene realizzato con prodotti scadenti, ma ha delle finiture di pregio, questo viola il concetto di onestà.

 

7. Il buon design è duraturo.

Oltre ai materiali c’è la forma stessa dell’oggetto che deve essere realizzata in maniera tale da superare qualsiasi moda.

 

8. Il buon design lo è fino all’ultimo dettaglio.

Quando si progetta un’oggetto bisogna studiarlo e progettarlo fino alla fine, senza tralasciare alcun dettaglio.

 

9. Il buon design si preoccupa dell’ambiente.

Oggi più che mai è fondamentale questo aspetto, perché se realizziamo un oggetto con un materiale che può rovinare l’ambiente siamo responsabili dell’impatto ambientale che ha generato.

 

10. Il buon design è meno design possibile.

All’interno di un progetto dobbiamo togliere il più possibile per lasciare esclusivamente l’essenziale.

 

Questi sono i punti fondamentali che l’industrial designer Dieter Rams ha applicato in tutti i suoi progetti che potete osservare cliccando al seguente link, fino al mio canale YouTube dove troverete la sua vita, ed alcuni dei prodotti più importanti realizzati dal progettista. 

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPhqXZF6-xY-SBQ4SKflvER8tYguRv7nr

 

La sua filosofia viene applicata ancora oggi all’interno del nostro studio che offre la consulenza tecnica per quanto riguarda la creazione e l’industrializzazione di un nuovo prodotto. Inoltre possiamo seguire il cliente dal punto di vista grafico, studiando tutti i sistemi di comunicazione per rendere più appetibile e chiaro il prodotto. 

Inviaci una richiesta senza impegno a info@stefanopasotti.com oppure chiamaci al 3312800203

Oppure clicca qui http://www.stefanopasotti.com/contatti-preventivi-design-industriale/