Oggi parliamo di un altro prodotto realizzato da Arne Jacobsen, si tratta di una seduta/poltrona chiamata Egg Chair che è stata realizzata per un hotel. Il suo concetto era quello di andare a realizzare tutto a 360 gradi per questo hotel, dai posaceneri, alle sedute,  agli spazi interni ed esterni.

La Egg Chair fu disegnata nel 1958 per il brand danese Fritz Hansen. La Egg Chiar era nata per arredare il Royal Hotel di Copenaghen. La seduta doveva essere avvolgente, comoda, intima, con un equilibrio perfetto fra forma e leggerezza. In realtà seguì le linee guida del Bauhaus ed infatti l’ispirazione non poteva che venire da un guscio d’uovo, perfetto per raccogliere il corpo, garantire la privacy e relax. Eliminati gli spigoli e le forme rigorose, Arne lasciò scivolare la matita in un percorso dominato da curve dolci e linee sinuose. Jacobsen ha rivoluzionato il concetto di relax, con il suo design avvolgente. Per noi può sembrare semplice ma all’epoca non lo era, anche la realizzazione non è stata una cosa semplice perché l’interno è fatta in fibra di vetro, poi è stata modificata. E’ stata rivestita in pelle in diverse colori ed anche in tessuto, l’imbottitura è stata fatta con un rivestimento rim, una schiuma poliuretamica. C’è stata tanta ricerca dietro il prodotto. La parte terminale è fatta con una sola gamba che si apre con quattro rami realizzati con la pressofusione, procedimento che prevede l’inserimento di metallo fuso in uno stampo che va poi a solidificarsi. Questo tipo di poltrona rientra fra i prodotti artigianali perché per realizzarla c’è bisogno dell’intervento umano

Continuate a vedere le puntate dedicate ad Arne Jacobsen sul primo canale youtube dedicato al mondo del design.