La Elephant chair è stata progettata dalla coppia Eames per la figlia quattordicenne ed è entrata in produzione solo nel 2007. Questo prodotto è uno sgabello ed è stato realizzato attraverso la laminazione del legno. Il prodotto è figlio di numerose sperimentazioni, ed era nato non per entrare in produzione bensì per un regalo alla figlia. Il museo Moma di New York chiese in prestito questo prodotto alla famiglia Eames per mostrarlo al mondo. E’ interessante perché a livello progettuale fu molto complesso da realizzare, in legno multistrato e laminato, quindi piegato usando diverse presse. La laminazione del legno si ottiene sovrapponendo fogli molto sottili messi uno sopra l’altro e incollati insieme.
Il modo in cui viene posizionato il foglio uno sopra l’altro è fondamentale perchè le venature del legno devono essere una opposta all’altro per evitare che si pieghi. Poi viene messo in una pressa per la piegatura e per dargli la forma desiderata. La pressa rimane in funzione fino a quando la colla che è presente fra uno strato e l’altro, non si sia solidificata. Ancora oggi è un processo estremamente artigianale. Oggi usiamo presse con tecnologie nuove ma il concetto è sempre quello sviluppato dalla coppia Eames. Questo prodotto non vide la commercializzazione fino al 2007 quando l’azienda Vitra inizia a commercializzato in Europa ed Herman Mille in America. Vitra accettò la sfida per iniziare la produzione perché il costo era elevato. Vitra vende due versioni infatti, in legno che ha un prezzo di vendita di 1200 euro, mentre in plastica costa circa 200 euro. La differenza di prezzo deriva dalla tecnologia utilizzata.
Questo prodotto può essere usato anche dai bambini, per esempio per supportare la fase in cui si passa dal gattonare alla posizione eretta e lo fa in modo giocoso. Quest’oggetto assume diverse funzioni a seconda dell’età, prima come gioco come appena detto, poi viene usato come sgabello perché nasce come gioco però in effetti è uno sgabello mentre per un adulto assume una funzione diversa, cioè di arredo. E’ un oggetto iconico.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.