La serie LC2 è un progetto realizzato dallo studio Le Corbusier.  Parlo di  “progetto”  perché è stato studiato per gli interni quindi si spazia da  poltrone, divani a due  e tre posti, poufs, si tratta di qualcosa di rivoluzionario per l’epoca.

Partiamo dal principio. Come si realizza un divano? Ci vogliono tre cose: la struttura interna  (di metallo o legno),  l’imbottitura, che può essere di vario materiale , ed il  rivestimento esterno in pelle, tessuto, ecopelle o altro.

La cosa rivoluzionaria  del progetto LC2 è che abbiamo una struttura esterna che sorregge tutto. Quindi, la struttura esterna in metallo in acciaio, il tessuto in pelle e l’imbottitura interna. La LC2 è subito riconoscibile, molto comoda, ha fatto la storia, e fa parte di quel design moderno che non fa notare il passaggio del tempo considerando che è stata disegnata nel 1929 a Parigi e rieditata nel 1965 grazie ad un contratto fatto con l’azienda Cassina.

Per progettare la LC2, lo studio di Le corbusier  ha studiato tutte le proporzioni del corpo umano per renderla il più confortevole possibile. Quando progettiamo un oggetto dobbiamo pensare all’utilizzo, quindi bisogna capire come la persona si siede, quali abitudini può avere e come renderlo confortevole. La LC2 viene prodotta per la prima volta dall’azienda Tonet nel 1930 con la denominazione dei designer che l’hanno realizzata . Dopodichè passa per un’azienda svizzera nel 1959 ed assumerà la dicitura LC.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.