Il disegno tecnico è stato un elemento fondamentale per diffondere il design e la progettazione tecnica. Prima di allora la comunicazione era solo verbale e presentava tutti i suoi limiti. Perché? Se progettavo ad esempio una chiesa, dovevo trasmettere l’informazione su come progettarla alla persona che sarebbe andata poi a realizzarla  e c’era il rischio molto elevato che nel passaggio dell’informazione, si potessero trasmettere errori. Se invece queste informazioni venivano comunicate in modo scritto, la comunicazione era inconfutabile.

Il disegno tecnico prende forma nel periodo rinascimentale grazie ad architetti che dovevano spiegare ai propri sottoposti come realizzare un progetto. Uno dei primi testi riconosciuti fu di Leon Battista Alberti, il testo si chiamava De Pictura dove venivano raffigurate le proporzioni degli oggetti delle forme. Il testo è presente ancora oggi in una biblioteca a Bologna.

Da quel momento la progettazione grafica continuò ad evolversi fino ad arrivare a Gasparre Monge che fu un tecnico militare il quale presentò per la prima volta le proiezioni ortogonali. Fino ad allora era un qualcosa di astratto, invece in quel modo veniva rappresentate le varie posizioni dell’oggetto su un foglio. Non tutti furono felice dell’introduzione di questa innovazione, alcuni artigiani  si opposero a questo tipo di progettazione perché avevano paura che l’esperienza venisse tramandata e che le idee potessero essere rubate facilmente.

Il disegno tecnico fu adottato anche dalla marina militare inglese che decise per ogni sua nave, di avere un modello in 3D cioè un modello in scala delle proprie navi, ed un modello in 2Dcon le proiezioni ortogonali in modo da poter riparare la nave o ricostruirla in modo identico.  Il disegno tecnico cambiò completamente  la visione del progetto all’interno della società.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.