La coppia Eames ha lavorato molto sulla piegatura del legno multistrato attraverso la laminazione del legno. Questa tecnologia è nata inizialmente da Alvar Alto e sviluppata poi dalla copia Eames.

La sedia Plywood è un prodotto del 1946 e secondo la rivista Time, è considerata la seduta del secolo  realizzata dalla laminazione del legno. Si usano quindi fogli sottili di legno, con le venatura una opposta all’altra perché nel tempo, quando il legno tende a tornare nella posizione originale, il legno multistrato (tra un foglio e l’altro c’è colla) evita che si possa piegare.

La storia della Plywood chair è una storia di sperimentazione continua. La coppia Eames erano architetti ed all’epoca progettavano studi per produzioni cinematografiche. Alla fine del lavoro del lavoro tornavano a casa ed avevano un laboratorio che usavano per effettuare sperimentazioni.

La sedia è fatta con lamine multistrato che venivano pressate con una forma precisa, ad esempio lo schienale, oppure per le game, la pressa aveva la forma della gamba in legno. La coppia aveva rinominato questo strumento Kazam, era molto artigianale, c’era una pompa che si attivava usando una bicicletta.

Una volta che il legno era piegato e la colla solidificata, si apre lo stampo e rifiniamo le parti ad esempio ci saranno parti in eccesso da togliere. Oggi la lavorazione viene eseguita  in modo industriale, all’epoca era tutto artigianale. Anche oggi la laminazione del legno viene fatta utilizzando una pressa, mentre per le finiture si usano macchinari a controllo numero. Questo prodotto è stato venduto in America da Herman Miller mentre in Europa da Vitra. La sedia Plywood è ancora venduta oggi, fa parte del design organico, la coppia aveva studiato il prodotto perché la forma fosse ergonomica. È interessata come abbiano usato la loro esperienza sulla laminazione del legno, per lavorare anche la plastica. Anche questo prodotto fa parte della collezione Moma di New York, è un prodotto iconico venduto molto ancora oggi.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.