La saldatura TIG è un procedimento in saldatura realizzata utilizzando un materiale di supporto ovvero un filamento di tungsteno e utilizza un arco con un gas che scioglierà il materiale di apporto. Questo metallo fuso andrà a fondersi tra le due parti di metallo che andremo ad unire.
La saldatura TIG è molto diffusa ma l’esperienza è fondamentale. Questa tecnologia venne sviluppata durante la seconda guerra mondiale per andare a sostituire i rivetti che erano presenti sugli aerei, questo per capire quando era resistente ed importante la saldatura TIG.
Ovviamente l’esecuzione della saldatura è fondamentale, dipende dalla capacità dell’operatore. Con la saldatura TIG si può saldare acciaio inox, ferro, rame, zinco, alluminio, bronzo, magnesio.
Il procedimento si basa su una torcia che emette calore attraverso un gas, viene a contatto con una scintilla, la scintilla produce una fiamma ed abbiamo questo cannello. Avviciniamo il filamento alla parte da saldare e alla fiamma, il filamento andrà a sciogliersi attorno al quale fluisce il gas di protezione. L’operatore muove la torcia attorno al punto di giunzione e crea questo bagno di metallo fuso.
Bisogna evitare che l’elettrodo entri a contatto con la parte da saldare, per evitare dei difetti. L’attrezzatura necessaria: elettrodo di tungsteno, il bocchettone di alimentazione per il gas, un cavo elettrico, una guaina isolante, il supporto per l’elettrodo ed una boccola di gas di protezione.
Il gas utilizzato più comunemente sono l’argo o l’elio, possono essere anche miscelati insieme.
Il pregio è che sia molto resistente ed anche per la resa estetica che dipende però dipende dalla bravura, e ci vuole molto tempo però per farlo.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.