Oggi parliamo di un oggetto iconico realizzato all’interno della Scuola del Bauhaus. Il tè ed il modo in cui viene servito nel mondo, cambia da Paese a Paese. Se ad esempio beviamo il tè in Giappone, troviamo un vero e proprio rituale, se lo prendiamo nel deserto in Giordania, ci serviranno un tè caldo alla menta. Quindi cambia anche la forma della teiera a seconda di dove ci troviamo. La teiera realizzata all’interno della scuola del Bauhaus è stata realizzata dall’unica designer donna , Marianne Brandt, che ha partecipato alla scuola di metallurgia della scuola. I principi concettuali usati per  creare la teiera sono  basasti sulla funzionalità e razionalità seguendo lo stile geometrico del periodo. L’ oggetto è costruito in una maniera estremamente geometrica usando forme basilari come la sfera, cilindro, parallelepipedi tagliati. Con questo concetto tornò utile l’aspetto dell’ergonomia, troviamo un oggetto estremamente “pulito”, molto spigoloso, ed esempio il manico avrebbe bisogno di una presa migliore ma lo studio di questi aspetti avverrà solo molto più tardi nella storia della design. E’ stato un prodotto studiato in modo artigianale ma pensato per essere prodotto in modo industriale.

Ad esempio il corpo che vediamo è una semisfera ed è stata realizzata con una punzonatura ed imbutitura. La punzonatura è la creazione da un foglio di una forma in due dimensioni, dopodiché viene fatta un’imbutitura nel quale il foglio viene impresso all’interno di una forma e spinta all’interno per dare la forma voluta, in questo caso la semisfera. Anche il coperchio  è stato realizzato partendo da forma basica, da un cilindro creato con punzonatura ed imbutitura. Il manico dovrebbe essere stato realizzato in bachelite o di legno laccato, per quale motivo? Pensiamo alla funzione: all’interno mettiamo acqua bollente e non dobbiamo scottarci quando prendiamo in mano la teiera. Perché usare la bachelite che è una sorta di plastica primitiva? Perché non trasmette il calore. E’ stato quindi studiato in funzione dell’utilizzo come dicevamo prima.

La teiera è stata prodotta in acciaio inox riciclabile al 100% perchè resiste all’ossidazione ed alla corrosione essendo inossidabile. La base  è stata realizzata partendo da 4 parallelepipedi che possono tenere in piedi il nostro oggetto che assume una forma quasi scultorea. Si vede il passaggio del tempo però rimane un prodotto iconico della scuola del Bauhaus. Negli anni successivi la teiera è stato rieditata e venduta dal noto brand Alessi.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.