La vulcanizzazione è una lavorazione eseguita sul cacciù che ha brevettato Charles Goodyear nel 1844. La storia è molto interessante.

Intanto partiamo nel raccontare cos’è la vulcanizzazione. E’ una lavorazione chimica che serve a trasformare il caucciù per renderlo morbido e resistente  a differenza del caucciù naturale che invece, se messo sotto tensione, si spezza.

Che cosa avviene chimicamente durante vulcanizzazione? Charles Goodyear eseguì migliaia di esperimenti, passò tutta la vita sperimentando la lavorazione sul caucciù. Poiché la famiglia versava in cattive condizioni economiche, la moglie di Goodyear era esasperata dai continui esperimenti che non portavano mai a niente. Un giorno mentre Charles lavorava nel suo laboratorio, sentì arrivare la moglie. Preoccupato dell’ennesima sgridata, cercò di nascondere tutto quello che aveva in giro e  mise frettolosamente in forno il caucciù insieme allo zolfo. Quando la moglie andò via, aprì il forno e si rese conto che il caucciù era diventato resistente ed elastico, aveva inventato la vulcanizzazione. Trentotto anni dopo, fu fondata la GoodYear, la nota azienda americana che produce pneumatici. Purtroppo per Charle Goodyear non c’è alcuna correlazione fra lui e l’azienda americana. Charles morì in povertà, tentarono anche di rubargli il brevetto.

Oggi il processo di vulcanizzazione è ancora utilizzato in moltissime lavorazioni.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.