L’animazione 3D della maniglia V-780 per l’azienda Metalglas, è in realtà la spiegazione dettagliata di come viene montato passo dopo passo il prodotto su di una superficie delicata come il vetro.
Metalglas ha scelto di utilizzare il metodo dell’animazione 3D sulla maniglia V-780 per spiegare al proprio cliente come montare nella maniera corretta il prodotto: un sistema semplice e veloce in grado di essere montato anche da una persona non specializzata nel settore.
Nello specifico l’animazione 3D della maniglia divide ogni singolo materiale associargli quello adatto alle proprie caratteristiche reali. Il cliente che adotta un animazione 3D può selezionare il tipo di qualità che preferisce: ovviamente questo andrà ad incidere sul prezzo, perché varieranno considerevolmente anche i tempi di progettazione video e di rendering.
Per realizzare un animazione 3D ,in questo caso per una maniglia, servirà una prima collaborazione con l’ufficio tecnico che ha realizzato il prodotto, in maniera tale da confrontarsi su tutti i punti da spiegare all’utente finale, ed i punti critici nei quali soffermarsi maggiormente, in maniera da dare un servizio più completo a 360 gradi.

Spesso per la realizzazione di un animazione 3D non vengono inserite parti scritte a meno che non siano strettamente necessarie. Un video di questo tipo non necessita ulteriori chiarimenti, se non nel titolo che potrebbe variare a seconde dei paesi di distribuzione.
Dietro un progetto di questi tipo, c’è anche tutta la parte inerente l’editing video, il che significa taglio e montaggio di ogni singolo frame (solitamente all’interno di 1 secondo risiedono 30 frame), il che richiede un tempo maggiore di realizzazione, per rendere l’animazione 3D, in questo caso per una maniglia, praticamente perfetto.

Per conoscere tutti i materiali, le tecnologie di lavorazione,e le animazioni 3D non esitare a contattare lo Studio Pasotti allo 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.