Oggi parliamo di un appendiabiti molto particolare progettato dalla coppia Charles e Ray Eames. Si tratta del prodotto Hang it all reallizzato dalla Herman Miller e distribuito in Europa dall’azienda Vitra.

E’ prodotto iconico progettato nel 1953. All’inizio non ha avuto tutto quel successo ma è comunque diventato un prodotto di successo nel lungo periodo a livello mondiale. Per quale motivo una coppia del genere ha realizzato un prodotto di questo tipo? Era stato pensato per insegnare ai bambini come appendere gli abiti come  fosse un gioco. Sono state usate sfere colorate che ricordano la forma di un lecca lecca. Hang it all non è solo un oggetto esteticamente bello e funzionale ma serviva e serve ad aiutare ancora oggi i bambini a compiere un compito ben preciso. La mia bambina ad esempio ha un anno, la maggior parte del nostro tempo è dedicata a rimettere a posto tutto quello che lascia in giro, cerchiamo di insegnarle a rimettere a posto tutto ma non è così semplice essendo piccola. Insegnare ad un bambino ad appendere qualcosa è una rivoluzione.

Inizialmente le palline dell’appendiabito erano realizzate in faggio e con colori differenti, nel corso del tempo la colorazione ha subito dei cambiamenti. L’azienda Vitro ne ha realizzata una versione anche monocolore.

La struttura centrale è ricavata da dei fili metallici che sono realizzati in ferro ed in acciaio, è un filamento piegato, probabilmente negli anni ‘50 è stata usata la piegatura a pressa oggi potremmo produrlo con piegatura a mandrino. Successivamente è stato colorato con la verniciatura a polvere che è un processo fatto come se fosse una catena di montaggio dove i prodotti vengono appesi su una struttura. La struttura ha un passaggio elettrico che viene spruzzato con polvere colorata, che è il colore centrale. La polvere nera ha una carica opposta rispetto a quella della struttura in metallo, in questo modo il colore si attacca alla struttura, successivamente viene messo in un forno e la verniciatura diventa perfettamente colorata.

I  “lecca lecca” in legno, all’inizio sono stati prodotti in maniera artigianale con un tornio, oggi viene realizzata con lavorazione a controllo numerico. Questo connubio fra legno e metallo  è stata la chiave per farlo diventare un prodotto iconico, è un mix tipico usato della coppia Eames che hanno lavorato molto con la laminazione del legno. Inizialmente avevano cominciato a sperimentare questa tecnologia su prodotti differenti iniziando a sviluppare prodotti per Herman Miller.

L’azienda Vitra evitando di modificare il prodotto ha solo cambiato i colori per una questione di marketing e per dare anche una nuova vitalità al prodotto presente sul mercato dal 1953.

La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.