La Lounge Chair è stata progettata dalla copia Eames nel 1956 con una forma ad L. La struttura è in legno laminato multistrato mentre la parte in basso in metallo è stata realizzata con la pressofusione.
È stata la prima poltrona della storia realizzata per una clientela di fascia alta, ha un costo che si aggira attorno agli 8000 euro. Anche questo prodotto fa parte della collezione Moma e comparve anche in televisione nel 1956 all’interno di un programma televisivo della NBC. Oggi il prodotto è distribuito da Vitra in Europa ed Herman Miller in Usa.
L’idea degli Eames era quello di realizzare un prodotto partendo dalle poltrone realizzate in UK, una poltrona comoda, da usare ogni giorno utilizzando la tecnologia che stavano studiando ovvero la laminazione del legno multistrato. Questa tecnica venne studiata inizialmente da Alvar Alto. La coppia Eames iniziò a studiare questo tipo di lavorazione ed è interessante notare che loro sono arrivati al prodotto sviluppando una tecnologia e non vicersa, cioè partendo da un’idea astratta da concretizzare.
La laminazione è formata da legno multistrato ovvero fogli di legno posizionato uno sopra l’altro con fibre posizionate in contrapposizione, così si evitano piegature. Inoltre è molto resistente. Come si realizza? Prendiamo dei fogli di legno, li posizioniamo uno sopra l’altro mettendo un collante naturale, poi i fogli vengono messi in una pressa che avrà la forma del prodotto che vogliamo realizzare. Ad esempio la parte sotto della poltrona ha una curvatura, in quel caso la pressa ha la forma di quella curvatura e la pressa rimane chiusa fino a quando la colla non si solidifica dopodiché andiamo a lavorare la parte in eccesso.
Poi c’è la parte dell’imbottitura realizzata attraverso lo stampaggio Rim dove viene messe della schiuma poliuretanica all’interno di una forma, in questo caso la forma della seduta . Successivamente viene posizionata della pelle. La pelle viene messa in modo artigianale così come la laminazione e stampaggio rim, tutto fatto in modo artigianale e questo è uno dei motivi che giustifica il costo elevato.
La parte bassa è in metallo e viene da una pressofusione. È un processo nel quale viene immesso del metallo fuso all’interno di uno stampo che rimane chiuso fino a quando non è solidificato, poi si apre e si ottiene il prodotto semilavorato che dovrà poi essere rifinito con vari processi come la burattatura, che serve a levigare le parte spigolosa. Poi viene eseguita la verniciatura a polvere, viene cioè immessa della polvere sul prodotto (vedi video), poi messo in un forno in cottura.
La cosa importante di questo prodotto è la tecnologia che c’è dietro perché la laminazione del legno deriva da tutto il lavoro che la coppia Eames ha messo per sviluppare la tecnologia. Queste sperimentazioni erano nate per comprendere meglio la tecnologia. La coppia Eames venne contattata da un medico militare il quale commissionò delle barelle militari utilizzando la tecnologia che avevano studiato.
La mia azienda si occupa di ricerca, sviluppo, progettazione, design di nuovi prodotti ma anche di realizzazione di animazioni 3D. Non esitate a contattare lo Studio Pasotti Design al 331.2800203 oppure attraverso il form del sito.