
Design! Entriamo in questo mondo con i protagonisti della prima edizione del premio dedicato a Sergio Mori. Abbiamo fatto sei domande ai partecipanti.
Iniziamo con la designer Federico Ronchi
1 Design: cosa significa per te?
il design è per me il miglior modo di portare arte e innovazione nelle case di tutti; oggetti che rimangono inevitabilmente impressi nel nostro immaginario e che diventano icone nella storia. considero il design come un momento unico, in cui possiamo dare sfogo a ogni sentimento creativo e/o filosofico.
2 Cosa significa per te, partecipare al progetto Sergio Mori ?
E’ un iniziativa di importanza fondamentale per noi studenti, che ci permette di entrare in contatto con numerose aziende, mettendoci a confronto con la realtà produttiva industriale. Tutto questo in un clima informale di raccolta alla memoria del professor Sergio Mori.
3 Ok Eleonora raccontaci il tuo progetto
Clip nasce come una un oggetto discreto e poco ingombrante, pensato in tre diverse finiture per adattarsi ai gusti di tutti.
Alla base della mia ricerca vi è l’immediatezza e la comodità di cui la penna doveva essere dotata. Un oggetto poco ingombrante e discreto che ci accompagnasse tutti i giorni senza essere di troppo, ma che all’occorrenza fosse li, affissa al taschino della giacca, alla tracolla di una borsa, alla cintura o alla stoffa della tasca dei jeans, pronta ad essere estratta con un gesto rapido e istintivo. La penna è stata pensata per essere realizzata in metalli leggeri e anodizzabili, per fornirle resistenza, longevità e leggerezza.
4 Perché hai scelto questa università?
Ho scelto Laba perchè fin dalla mia prima visita ho avvertito un ambiente creativo, cooperativo e di ampio confronto, dove lo stretto rapporto tra studenti e insegnanti ci permette un confronto diretto e molto più incentrato.
Continuiamo la nostra chiacchierata con il designer Federico Ronchi
5 Comʼ è cambiata la tua percezione del design da quando frequenti la L.A.B.A. ?
Penso sia inevitabile concepire il design, prima di studiarlo e praticarlo, come una serie di prodotti di alta qualità e molto costosi. ora ogni volta che mi fermo a guardare un qualsiasi oggetto sono consapevole che ogni singola linea, ogni curva, ogni raggiatura ha un suo scopo estetico e/o funzionale. Quindi per concludere direi che quello che davvero è cambiato, è la consapevolezza e il modo di vedere un oggetto.
6 Cosa ti piacerebbe progettare in futuro?
Onestamente per il futuro non ho ancora una visione limpida…
mi auguro di riuscire a lavorare per il bene comune, e progettare oggetti che migliorino la vita dell’uomo senza avere ripercussioni sull’ambiente.
Un ringraziamento al Designer Federico Ronchi
Per conoscere tutte le informazioni inerenti al premio Sergio Mori non esitare a contattare lo Studio Pasotti allo 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.