Design! Entriamo in questo mondo con i protagonisti della prima edizione del premio dedicato a Sergio Mori. Abbiamo fatto sei domande ai partecipanti.

Iniziamo con Norma Carrara

1 Design: cosa significa per te?

Con la parola ‘design’ si intende ideare progetti in ambito industriale e/o d’interni. Queste idee partono inizialmente da sketches che poi vengono sviluppati successivamente.
Fare design significa anche secondo me, progettare un qualsiasi oggetto o oggetti tenendo in considerazione sia il fattore estetico siaquello funziona- le ed inoltre significa anche espressione personale e creativa.

2 Cosa significa per te, partecipare al progetto Sergio Mori ?

Partecipare al progetto ‘Sergio Mori’ è stata per me una bella esperienza di ricerca e approfondimento riguardo un accessorio indossabile e scriven- te nello stesso tempo.

3 Ok Norma raccontaci il tuo progetto

Ho ideato per il progetto Sergio Mori un gemello da polso che si compone di due parti principali: il corpo realizzato in acciaio e la parte superiore del bottone realizzata in due materiali differenti, in acciaio l’involucro ester- no, mentre la parte interna in acciaio galvanizzato.
La particolarità si trova nelle sue duplici funzioni; da una parte serve per abbellire un capo d’abbigliamento, quindi gli viene dato un valore estetico, dall’altra per poter scrivere, quindi gli viene dato un valore funzionale.

4 Perché hai scelto questa università?

Ho scelto questa università perchè mi dava la possibilità di potermi espri- mere in un ramo che mi è sempre piaciuto, quello appunto del design; ho scelto il corso di design alla L.A.BA. poichè in esso vi sono sia materie te- oriche sia materie pratiche e in un’unica materia si possono affiancare sia ricerca, quindi uno studio legato all’idea progettuale, sia il disegno vero e proprio per mezzo di sketches.

5 Norma comʼ è cambiata la tua percezione del design da quando frequenti la L.A.B.A. ?

La mia percezione del design frequentando questa accademia mi ha fat- to capire che dietro ad ogni singolo progetto ci sono o possono nascere infiniti modi di sviluppo e che il rapporto tra valore estetico e funzionale è molto importante anche se talvolta risulta difficile unirli entrambi in un unico prodotto.

6 Cosa ti piacerebbe progettare in futuro?

In futuro mi piacerebbe progettare complementi d’arredo come ad esempio oggetti per il campo dell’illuminazione (lampade da sospensione, da terra), ma anche disegnare spazi all’ interno di un luogo, come può essere un’abi- tazione dove si tengono presenti le priorità dell’utente, le giuste dimensioni di mobili, di spazi, i materiali da utilizzare, etc…

Un ringraziamento a Norma Carrara

Per conoscere tutte le informazioni inerenti al premio Sergio Mori non esitare a contattare lo Studio Pasotti allo 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.