
Design! Entriamo in questo mondo con i protagonisti della prima edizione del premio dedicato a Sergio Mori. Abbiamo fatto sei domande ai partecipanti.
Iniziamo con Lucrezia Dall’Aglio
1 Design: cosa significa per te?
Il Design per me è una disciplina che crea e inventa oggetti, i quali non devono essere solo estetica o fini a se stessi. Il buon design è intervenire laddove c’è un problema, il designer crea oggetti per aiutare e migliorare la vita di qualcuno
2 Cosa significa per te, partecipare al progetto Sergio Mori ?
Partecipare al progetto “Sergio Mori”, è un mettersi in gioco, un modo per onorare un grande docente che ha dato molto a tutti. E’ anche un modo per dimostrargli e fargli sapere quanto ci ha insegnato
3 Raccontaci il tuo progetto
Il mio progetto si chiama “Hollivs”, in nome della persona per cui l’ho creato. E’ un elastico per capelli, per disabili, che si utilizza con una mano sola. Hollivs è nato dal problema di un mio amico che ha una disabilità e non riusciva a legarsi i capelli con una sola mano. E’ un elastico tubolare di 14cm di diametro, con un nodo scorsorio che permette lo scorrimento quando un estremo viene tirato
4 Perché hai scelto questa università?
Ho scelto quest’Accademia perchè rispetto alle altre Università, mi dava e mi da, una prospettiva a 360° del design e dell’arte in generale, non limitandosi a fare solo una categoria .
5 Comʼ è cambiata la tua percezione del design da quando frequenti la L.A.B.A. ?
La percezione che ora ho del design è molto più amplia, vedo la bellezza degli oggetti ovunque, apprezzo di più molte cose che mi stanno intorno e inoltre ho capito che, Design non è solo “progettazione”, ma arte, tecnica, inventiva, collaborazione..
6 Cosa ti piacerebbe progettare in futuro?
Avendo portato un progetto per disabili, ho capito quanto mi stia a cuore questo problema, ed, a oggi, vorrei continuare a fare oggetti di design per disabili, per migliorare e aiutare la vita di qualcuno
Per conoscere tutte le informazioni inerenti al premio Sergio Mori non esitare a contattare lo Studio Pasotti allo 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.