nell’icisione d

Nel mercato della produzione industriale e della realizzazione del vetro, quando parliamo di tecnologie dei materiali non possiamo non soffermarci sull’incisione del vetro.

 

L’incisione è un processo che opera su un materiale molto delicato, e che quindi deve essere lavorato da personale qualificato. Questa lavorazione prevede che una lama rotante vada a premere una linea prestabilita in modo tale che possa creare una rottura controllata sul vetro. Pensiamo per esempio ad una barretta di cioccolato in cui vi sono delle linee sottili che ci permettono di individuare il punto in cui il prodotto può essere spezzato, ecco questa stessa tecnologia è applicabile anche ad altri materiali.

Con questa rottura controllata è possibile lavorare lastre di vetro di spessore compreso tra 0,5 e 20 mm; questa lavorazione può essere fatta sia in modo artigianale che artificiale
grazie all’utilizzo della lavorazione CNC (a controllo numerico).

L’incisione del vetro è una lavorazione in 2D, ovvero avviene mediante Plotter che operano lungo l’asse x e y, ed è utilizzata per la creazione di schermi, tavoli, lenti e vetri.
Questa lavorazione però presenta alcuni svantaggi: crea bordi taglienti che devono essere sempre lucidati e rifiniti. Inoltre non può realizzare sagome interne: significa che se abbiamo un plotter quadrato e non sarà possibile realizzare un cerchio perché non si potrebbe creare la rottura. Altro svantaggio è che l’incisione del vetro è una tecnologia dei materiali che non può tracciare forme complesse o ad angolo acuto.
Il macchinario CNC per la lavorazione del vetro forma cicli di lavoro rapido alla velocità di 10 metri al minuto.

Infine, gli scarti che si formato da questa lavorazione possono essere riciclati ogni volta.

 

Per saperne di più su questa lavorazione o su altre tecnologie dei materiali contattami al numero 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.