La piegatura di tubi e sezioni è un processo di lavorazione sui metalli nel quale viene applicata una pressione tale da deformare il profilo fino a curvarlo. L’acciaio inossidabile è il materiale che più si presta a questa lavorazione, riducendo al minimo tagli e giunzioni.
La piegatura di tubi e sezioni si suddivide in due categorie: piegatura su mandrino e laminazione ad anello. La prima crea curve strette attraverso un mandrino che sfrutta la duttilità del materiale. Grazie a questa tecnologia viene impedito che l’oggetto sfridi su se stesso.
La laminazione ad anello invece crea curve continue ed ampie sia su tubi che su sezioni: sfrutta 3 mandrini di cui due fissi ed uno mobile. Quest’ultimo preme sulla sezione da curvare, che a sua volta andrà a premere sui due mandrini. La laminazione ad anello crea una gamma di curvature in quasi tutti i profili metallici andando a modellare tutto il pezzo oppure una sezione specifica. Può essere utilizzato anche nell’edilizia, piegando le travi portanti.
La piegatura di tubi e sezioni è stata sfruttata a partire dagli anni 20 grazie all’azienda Thonet, ma possiamo osservare anche lavori realizzati da grandi designer come ad esempio Marcel Breuer e Mies van de Rohe. Questa lavorazione, aumenta la resistenza finale del prodotto. Generalmente è una lavorazione semiautomatica, quindi l’abilità dell’operatore incide sul prodotto finale.
La piegatura di tubi e sezioni è più versatile, può curvare tubi fino a 200 millimetri di diametro, e può produrre piccoli lotti oppure in serie. Esistono alcuni accorgimenti da osservare prima di effettuare questa lavorazione: il processo allunga il materiale dalla parte esterna, e la comprime da quella interna, quindi dobbiamo selezionare nel modo corretto lo spessore del tubo in modo da evitare sfridi.
Gli utensili utilizzati per questa tecnologia sono standard e vengono sostituiti sulla base della sezione utilizzata. Gli utensili speciali aumentano il prezzo finale del prodotto. I cicli di lavoro sono rapidi, ma ha un costo di lavorazione alto in quanto è una operazione semi-automatica e prevede personale qualificato.
La piegatura di tubi e sezioni non produce scarti.
Per conoscere tutti i materiali, le tecnologie di lavorazione del legno e le collaborazioni dello studio Studio Pasotti , non esitare a contattarci allo 331 2800203 oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.