La pressa piegatrice è uno strumento indispensabile per la produzione di piccole e medie serie. Essa produce un’ampia varietà di prodotti, limitati a 5000 lotti per via dell’usura della strumentazione.

Nello specifico avviene una pressione applicata mediante un pistone idraulico che piega il metallo lungo un asse singolo. La pressa piegatrice viene comunemente utilizzata per sezioni sottili ed una lunghezza massima di 16 metri. Si possono realizzare parti architettoniche, mobili, particolari per auto, etc.

Questa lavorazione aumenta notevolmente la resistenza del materiale con alcuni limiti meccanici: possono formare curve continue fino a 16 metri, può piegare al massimo angoli superiori ai 30° e realizza solo piegature lineari.

La pressa piegatrice lavora principalmente con materiali come l’acciaio, l’alluminio, il rame ed il titanio. E’ una tecnologia con un costo contenuto per quanto riguarda le pieghe standard, mentre ne aumenta notevolmente per quelle speciali. Il vantaggio di questa lavorazione è che non produce scarti, quindi non ha un grosso impatto ambientale, escludendo quello energetico necessario per azionare la pressa. 

Per conoscere tutti i materiali, le tecnologie di lavorazione del legno, non esitare a contattare lo Studio Pasotti allo 331 2800203, oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.  

Per conoscere tutti i materiali, le tecnologie di lavorazione del legno e le collaborazioni dello studio Studio Pasotti , non esitare a contattarci allo 331 2800203 oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.