La tornitura in lastra è un processo per la creazione di profili metallici di lamiera con superfici di rotazione: mantiene alcuni aspetti artigianali, quindi la qualità finale del pezzo dipenderà soprattutto dall’esperienza dell’operatore.
Con la tornitura in lastra si ottengono oggetti dalle forme rotazionali, come ad esempio cilindri, coni, e semisfere. Questa lavorazione viene impiegata per i settori più disparati come l’arredamento, l’illuminazione, gli utensili da cucina, la gioielleria, il settore automobilistico e l’aereonautica.
Nello specifico cosa succede nella tornitura in lastra? Viene applicato un foglio metallico sulla matrice di un tornio. Quest’ultima avrà la forma finale desiderata: quindi durante la rotazione il voglio viene spinto attraverso degli utensili studiati per l’uso sulla matrice. E’ un operazione che può essere effettuata in maniera artigianale oppure semiautomatica, e la qualità finale del pezzo dipenderà dall’esperienza dell’artigiano.
Grazie alla tornitura in lastra si possono effettuare produzioni limitate, e se la matrice presenta delle texture geometriche, queste possono essere impresse sulla lastra. Questa lavorazione rimane comunque limitata alla produzione di pezzi costruiti da superfici di rotazione, ed i materiali compatibili sono: acciaio dolce, acciaio inossidabile, ottone, rame, alluminio e il titanio.
Gli utensili utilizzati per la tornitura in lastra devono essere progettati appositamente per questa lavorazione, quindi non presentano parti appuntite, in quanto devono accompagnare la lastra sulla matrice. Possono essere realizzati in legno, plastica, allumino oppure acciaio, e sono relativamente economici, ovviamente l’usura della strumentazione dipenderà dalla qualità del materiale che andiamo a selezionare per la lavorazione.
Il ciclo di lavoro della tornitura in lastra dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’oggetto che vogliamo ottenere. Il metallo fornito in lastra generalmente è di forma quadrata, e viene lavorata prima di essere posizionata sul tornio per dargli la forma rotonda.
Per conoscere tutti i materiali, le tecnologie di lavorazione del legno e le collaborazioni dello studio Studio Pasotti , non esitare a contattarci allo 331 2800203 oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.