L’imbottitura dei divani e tessuti è un processo altamente specializzato in cui la qualità dell’esecuzione artigianale può fare la differenza. Consiste nell’unire componenti rigidi e morbidi in un elemento d’arredo per formare l’articolo finito

Alcune delle aziende più importanti al mondo per la creazione di divani e poltrone sono Vitra, Busnelli, Baxter, B&B e Cassina.

Un divano è costituito da: Un telaio strutturale, l’imbottitura in schiuma ed un rivestimento in pelle. Il primo può essere di due materiali come il legno oppure il metallo. La scelta dello scheletro determina la durata del prodotto. L’imbottitura può essere realizzata con una schiuma poliuretanica attraverso la stampa con il processo RIM. Il rivestimento in fine può essere realizzato grazie ad un tessuto sintetico oppure in pelle, montato in maniera definitiva sia all’imbottitura che alla struttura.

L’aspetto finale del prodotto dipende interamente dall’abilità del tappezziere, dalla longevità della struttura e soprattutto dalla qualità della materia prima che viene utilizzata. La densità della schiuma utilizzata grazie al processo RIM varia in base all’azienda che l’installa, ma principalmente lavora per adattarsi all’applicazione finale.

I limiti dell’imbottitura dipendono dalle forme che si vogliono creare e da quanto è possibile modellare e tagliare il tessuto. Ad esempio, se vogliamo utilizzare della pelle vera, bisogna tenere in considerazione le dimensioni dell’animale da cui è stata ricavata la materia prima, in modo tale da non creare cucitura a vista. Si possono imbottire anche forme concave attraverso pannelli, chiodi, lacci, ed adesivi che mantengono la posizione. 

I materiali cambiano sulla base dell’usura che subirà il prodotto nel corso del tempo. Se ad esempio un divano viene posizionato in un aeroporto, questo avrà un’elevatissima usura a differenza di una poltrona per la casa.

L’imbottitura è una lavorazione manuale, che necessita di personale qualificato per la sua realizzazione, così come la qualità finale. La produzione in lotti non riduce i costi di manodopera.

Per conoscere tutti i materiali, le tecnologie di lavorazione del legno e le collaborazioni dello studio Studio Pasotti , non esitare a contattarci allo 331 2800203 oppure compila il FORM CONTATTI e riceverai una risposta al più presto.