Il DNA è un polimero organico che contiene molecole indispensabili per lo sviluppo e il corretto funzionamento della maggior parte degli organi viventi.
Ora: perché parlare del DNA all’interno di un sito internet dedicato al product Design?
Quando osserviamo un oggetto, possiamo riconoscerne la tipologia di lavorazione, lo stile e catalogarne la provenienza nel mondo. Il progettista ha un origine ben precisa, ma siamo realmente certi che nelle nostre vene scorra sangue “italiano” ?
E’ una domanda che mi sono sempre posto: nel mio caso ho gli occhi azzurri, le lentiggini e la barba rossa. Non esattamente le tipiche caratteristiche di una fisionomia italiana. Spesso infatti vengo scambiato per uno straniero.
Da pochi anni esiste la possibilità di effettuare la mappatura del proprio codice genetico o DNA: un test che mostra, andando a ritroso di dieci generazioni, le proprie origini e suddividendo in più, la provenienza del padre da quello della madre.
Il test è molto semplice e poco invasivo: Un tampone alla C.S.I. che viene sfregato all’interno della guancia per 30 secondi, sigillato in un piccolo contenitore cilindrico di plexiglas, e spedito in un laboratorio olandese. L’analisi del DNA ha richiesto tre mesi di lavorazione.
Un lasso di tempo nel quale pensi ed immagini qualsiasi risultato.

E’ letteralmente un viaggio a ritroso nel tempo, e da la possibilità tangibile di riconoscere le proprie origini. I risultati sono arrivati in un’anonima domenica pomeriggio, lasciandomi senza parole. Un emozione intensa. L’analisi del DNA ha riscontrato due categorie principali suddividendole:
per il 74,3 % i miei avi provenivano dall’ Europa del sud, mentre
per il 25,7 % dalla Gran Bretagna .
Queste due categorie vengono ulteriormente approfondite: nella prima ad esempio, indica come luoghi, la toscana, il nord Italia, la Spagna etc. etc.
Mentre per la seconda indica il sud dell’Inghilterra, ed il Galles.
Analizzando la mappa, si possono identificare alcune città come ad esempio Londra, e facendo due semplici calcoli, parliamo dell’epoca vittoriana, e dell’Italia ancora divisa.
Il test inoltre mostra, proseguendo l’analisi a ritroso nei secoli, molte zone del mondo in cui il mio DNA è legato al loro, sottolineando come in realtà tutti noi siamo collegati.
Un test molto interessante.