“È sempre bello quando mi commissionano progetti molto particolari che hanno direzioni diverse da quelle del product design”. Ed è esattamente quello che è successo quando Algal, giovane azienda italiana produttrice di skate board ha scelto lo Studio Pasotti per la realizzazione del logo aziendale e la comunicazione visiva dei suoi prodotti. Per il designer si è trattato sicuramente di una sfida “molto stimolante”, da affrontare come al solito in modo creativo e professionale.
La richiesta del cliente era molto chiara e precisa: realizzare un logo in grado di lasciare il segno sul mercato e far riconoscere l’azienda al mondo degli skater. Ma non solo. Il cliente voleva anche che il logo fosse un simbolo forte capace di legare la passione per gli skate board alle sue generalità. Il cognome del titolare è Galli. Non restava che concentrarsi sul re del pollaio e disegnare diversi loghi che tenessero in considerazione tutti i suggerimenti, “e così ho fatto”.
Semplice? “Per niente – fa sapere il designer -. La realizzazione del logo richiede sempre una grande empatia con il cliente e la capacità di trasformare ciò che hai imparato sui libri di scuola nell’immagine pubblica di un’azienda. In questo caso specifico, le forme circolari che danno vita alla testa di gallo stilizzata sono il frutto di diversi cerchi posizionati in parti e dimensioni differenti”.
Ma quali sono le fasi che accompagnano la realizzazione del logo aziendale?
Colloquio conoscitivo: Per rappresentare e veicolare i valori di un’azienda lo Studio Pasotti effettua un colloquio conoscitivo ed eventualmente anche una visita all’azienda per inquadrare nel miglior modo il core business e farvi le prime proposte.
Proposte: Inizia il lavoro vero e proprio di studio e creazione del logo aziendale che nel giro di qualche settimana si traduce in 2 o 3 proposte presentate in diverse varianti. A quel punto sarà il cliente a deve scegliere la base grafica e concettuale del nuovo logo.
Rifinitura e consegna : Si tratta di trasformare le indicazioni ricevute dal cliente nel logo vero definitivo. A quel punto il logo verrà inviato al cliente in formato vettoriale (pdf o eps) e in Jpeg ad alta risoluzione. La proprietà del logo realizzato è totalmente del cliente che potrà disporne per qualsiasi utilizzo desiderato.