Nel 2013 l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano ha commissionato al designer bresciano una video animazione 3D di un antico ventaglio romano realizzato con corno e pelle di pecora rivestiti in oro. Oggi immagini e animazioni 3D sono una consuetudine anche per i musei, ma nel 2013 questa tecnologia era ancora poco utilizzata e Stefano Pasotti era uno degli esperti italiani.

Trattandosi di un oggetto di cui erano rimasti solo pochi frammenti ma tante ipotesi archeologiche, il lavoro più difficile per Stefano è stato ricostruire la storia del ventaglio e capire come farlo tornare integro, almeno all’interno di uno video. “L’ostacolo maggiore era capire come ricostruire l’oggetto – racconta Pasotti – Ho ritrovato alcuni schizzi di archeologi risalenti agli anni ’70 e pian piano, come in un puzzle, ho riunito i frammenti e le informazioni che ero riuscito ad ottenere e sono riuscito a ridare “vita” al prezioso ventaglio romano”. Il risultato finale è sorprendente. Grazie alla video animazione 3D, ora il ventaglio ha ritrovato la forma originale e da allora non ha mai smesso di aprirsi e chiudersi davanti agli occhi curiosi dei visitatori dell’Università milanese, dove è ancora esposto.

Attraverso la video animazione 3D, Stefano Pasotti è in grado di sfruttare al massimo le potenzialità della grafica digitale e spiegare, meglio di qualsiasi bugiardino, come funziona un prodotto, come si compone e cosa può diventare. Ma non solo. L’animazione 3D è molto utile anche per realizzare video aziendali di forte impatto. E se dall’animazione 3D si vuol passare alla realizzazione fisica dell’oggetto, lo Studio Pasotti ha le dotazioni tecnologiche per realizzare un servizio di prototipazione rapida.

Per conoscere tutti i video di animazione 3D realizzati dal designer bresciano, contatta lo Studio Pasotti al 3312800203, oppure compila il form contatti presente nell’apposita sezione del sito e riceverai una risposta al più presto.