Ho una passione per i cucchiaini e questo che vedete viene dalla collezione Dry progettato nel 1982 da Achille Castiglioni, ha una sezione quadrata e può essere ruotato come se fosse una trottola. Con gli amici del canale Telegram abbiamo avuto la possibilità di andare nella città culla del design come Milano.

Milano ha dato il natale a Enzo Mari o Achille Castiglioni. Vicino al Castello Sforzesco c’è lo studio dove Achille Castiglioni collaborava con li fratello e dove dopo la sua morte è nata la fondazione. Lo studio mostra dei pezzi incredibili ed è lì che ho comprato il cucchiaino Dry del 1982. Li non si vedono solo oggetti, si respira il mondo del design. Castiglioni è stato uno dei rappresentanti migliori del mondo del design. Ci sono molte curiosità che ora non spoilero. La nostra passeggiata non si è fermata alla fondazione Castiglioni ma abbiamo proseguito la visita presso l’ADI L’associazione del disegno industriale. Il museo è nato per racchiudere tutti i progetti vincitori del Compasso d’Oro che è il premio più importante al mondo del design e viene assegnato ogni due anni. Per accedere al premio bisogna superare una selezione dove l’ADI fa una prima scrematura. Al museo ci sono molti pezzi di design che fanno parte della nostra vita quotidiano, ad esempio se passeggiando in strada vedete dei tombini con delle texture particolari o con dei disegni, sappiate che questi tombini hanno vinto il compasso D’Oro. Una volta che siete all’interno cosa osservare? Alcuni di questi progetti hanno i disegni tecnici originali ed hanno il cartiglio, dove potete vedere chi ha partecipato allo sviluppo del progetto. Il progetto quando nasce ha tre figure coinvolte: il designer, l’ufficio tecnico ed il commerciale dell’azienda. Perché? Il designer può mettere la forma, sta all’ufficio tecnico sviluppare tutto quanto e poi l’ufficio commerciale ha il compito di capire se quell’oggetto può andare sul mercato in quel momento o con quale tempistica. Uno degli oggetti che mi ha lasciato di più è stato un secchio di plastica. Questo secchio è stato il primo disegnato in plastica, che era più silenzioso ed aveva diversi colori in un periodo in cui era tutto grigio ed è uno dei motivi per cui ha vinto il Compasso d’Oro.

Continua a vedere l’episodio dedicato all’ADI sul primo canale Youtube dedicato al mondo del design.