La chaise lounge fa parte di un processo di ricerca nato negli anni ’30, partito da un dondolo. Ci sono dei progetti di quel periodo d’interni, dove si vede il dondolo incastonato dentro il muro, per cui sempre sospesa. C’è un progetto del 1940 di una stanza di soggiorno di una villa che ha un tubolare metallico con una rete, che ti da l’idea di essere sospesa del vuoto, c’era sempre per Albini questo elemento di aria e luce che doveva passare attraverso l’oggetto. Cassina ha creato la linea “maestri” con alcuni prodotti, undici per l’esattezza, di Franco Albini. Albini realizzò la chaise lounge in ferro negli anni ’30 per casa sua e poi si è arrivato al prototipo in legno, adesso riedito, che prima era messo in produzione da Poggi, in cui nel mezzo c’è un cono, quindi anche qui torna l’idea di aggiungere elementi che rendessero il senso di sospensione, di sfida alla legge di gravità e la chaise lounge è un bellissimo pezzo con l’imbottito che puoi piegare, portare via.

Continua a vedere l’intervista a Paola Albini sul primo canale Youtube dedicato al mondo del design.