E’ la lampada realizzata da Sapper per Artemide. Si tratta di una delle icone del design italiano ed è esposta nei musei come il Victoria Albert Museum di Londra.
E’ una lampata che ha rivoluzionato il mondo dell’illuminazione. Il nome Tizio si deve al fondatore di Artemide che è Ernesto Gismondi scomparso poco tempo fa. L’ha chiamata così perché con questa lampada sarebbe riuscito a convincere tutti della bontà di questo progetto. Come dire “ho convinto tizio e caio”, e così è nata l’idea.
La lampada nasce dalla chiaccherata nel 1970 fra Gismondi e Sapper. Il designer la progettò per risolvere dei problemi personali, aveva bisogno di una lampada con ampio raggio d’azione per riuscire a disegnare in ogni punto. In quei tempi si disegnava con il tecnigrafo e quando proietti la luce sul tecnigrafo, se la luce non è diretta sul foglio, ti proietta delle ombre sbagliate quindi complica la progettazione. Problema che questa lampada risolve. Sfrutta le tecnologie migliori dell’epoca e può essere spostata con una mano e rimane sempre in equilibro. Uscita nel 1972 si trova ancora in vendita ed è diventato un prodotto cult. Quando uscì non trovo spazio solo negli uffici ma anche nelle case e fu usata anche in tanti film. E’ una lampada realizzata in metallo che può essere stabilizzata in qualsiasi posizione, sempre in equilibro in qualsiasi momento. La lampada è alogena a 12 volt. Non si cono fili, il trasformatore che c’è la base trasmette la corrente attraverso i bracci in metallo in sicurezza perché il voltaggio è molto basso. Il filo solitamente viene nascosto e quindi servono dei profili che però condizionano la dimensione della lampada, invece in Tizio si è risolto facendo passare nei bracci della lampada. Il piatto dove poggia il braccio, non ruota a 360 gradi ma può comunque assumere tante posizioni diverse. La struttura è in alluminio verniciata a polvere ed è prodotta in due versioni, una nera ed una bianca.
Continua a vedere la puntata dedicata alla lampada Tizio di Richard Sapper sul primo canale youtube dedicato al mondo del design.