Intervista con Giovani Renzi e Manuela Lombardi Borgia.

L’idea era quella di riprodurre una seduta “democratica”, quindi per tutti a basso costo per consentire la massima diffusione che è stato poi il grande successo di Thonet, ed è il motivo per cui anch’io mi sono sentita coinvolta. Mi ha affascinato perché loro sono stati bravissimi a livello industriale e di marketing. Loro hanno fallito in questo obiettivo imprenditoriale perché hanno sottovalutato il costo della produzione del tubolare metallico che era enormemente l’alto rispetto allo stipendio di un normale operario, parliamo del 1929 quando c’era la crisi mondiale, però l’idea di partenza del Bauhaus e del tubolare metallico era quello. Pochi lo sanno ma la maggior parte dei progetti come la LC4 di Le Corbusier sono nate come Thonet perché Thonet sono stati gli unici che hanno visto l’opportunità di business e quindi hanno accettato di iniziare la produzione, la prima produzione di Le Corbusier nel 1925 perché nessuno lo voleva fare, sono stati i primi a crederci a livello industriale.

Sono oggetti che stanno bene in case moderne che antiche, riescono ad essere quasi trasparenti in certi momenti e riscaldare ed essere importanti in altri. Poi le linee del prime del 900 sono straordinarie. Anche Castiglioni aveva un dondolo un 267 della Volpe, lo ritrae sedute su quel dondolo in più occasioni.

Continua a vedere l’intervista  a Legno Curvato sul primo canale dedicato al mondo del design.