Ricerca – Ascolto del cliente, osservazione empirica, analisi e ricerca portano a scomporre e definire il problema di design che si vuole affrontare
Creatività – Inizia lo sviluppo di bozze progettuali con schizzi a mano libera, bozze 2D e 3D, scelta materiali e colori e proposte estetiche e funzionali
Design – Definizione del design funzionale ed estetico del prodotto/progetto, progettazione tecnica (disegni dimensionali e tavole tecniche) e definizione della tecnologia produttiva
Sviluppo – Modellazione 3D, prototipazione tramite stampa 3D, ma anche assistenza in fase di prototipazione e campionatura e assistenza in fase di produzione
CREO COSE UTILI E BELLE, DOVE IL FUNZIONALISMO INCONTRA L’ESTETICA.
GIUDICARE È BENE, CREARE È MEGLIO.
La storia del design, raccontata attraverso il primo canale YouTube in Italia
“La storia del design industriale: un viaggio nel tempo e nello spazio” La storia del design industriale è un argomento affascinante che ha catturato l’attenzione di molti. Con l’avvento di nuove tecnologie e materiali, il design industriale si è notevolmente evoluto nel corso degli anni. Per coloro che sono interessati a saperne di più sull’argomento, è ora disponibile su YouTube una playlist di video che copre l’argomento in dettaglio. La playlist, creata dallo studio Stefano Pasotti è il primo canale in Italia che tratta questo argomento. Una risorsa completa per chiunque sia interessato a conoscere la storia del design…
LeggiLa mostra dedicata a Dino Gavina all’interno dello IAAD Bologna
Sabato 4 febbraio 2023, nell’ambito dell’Art City White Night 2023, si terrà una mostra dedicata all’iconico e rivoluzionario designer Dino Gavina. Barozzi 3/m. La mostra esporrà scatti fotografici inediti realizzati da Stefano Pasotti all’interno della casa di Dino Gavina, ritratti personali realizzati da Margherita Cecchini, un’intervista inedita del 2005 condotta da Matteo Morisi e alcuni dei prototipi e dei pezzi più iconici del designer, come Le Temoin disegnato da Man Ray. Il percorso della mostra è stato ideato da 32 studenti del terzo anno di Design della comunicazione, e racconterà 5 temi cardine della vita e della carriera di Dino…
LeggiIl nostro servizio di consulenza per l’interior design
L’interior design è letteralmente l’ideazione e la progettazione di spazi interni, che può avvenire partendo da 0 all’interno di una casa, un esercizio commerciale, che deve essere ancora realizzato, oppure attraverso una ristrutturazione. Il nostro studio ha la possibilità di collaborare a fianco di geometri oppure architetti per la consulenza tecnica in ambito arredamento. Possiamo seguire ogni richiesta, dalla selezione del prodotto da inserire all’interno di uno spazio, oppure alla progettazione vera e propria come ad esempio la realizzazione di una cabina armadio. La nostra esperienza nel settore ci ha portato a collaborare con diverse realtà che abbiamo…
LeggiChe cos’è un’animazione 3D?
Che cos’è un’ animazione 3D? Un’animazione 3D è una tecnica utilizzata attraverso file tridimensionali che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. E’ un servizio che lo studio Stefano Pasotti offre ai propri clienti per raccontare un prodotto, oppure per spiegare la possibile installazione di quest’ultimo. Un esempio è il servizio svolto per l’azienda Metalglas specializzata in balaustre e docce in vetro. I loro prodotti presentano un alto grado di difficoltà durante l’installazione. Viene fornito il libretto di istruzioni all’interno, ma spesso il cliente finale si ritrova confuso e spiazato…
Leggi