Ricerca – Ascolto del cliente, osservazione empirica, analisi e ricerca portano a scomporre e definire il problema di design che si vuole affrontare
Creatività – Inizia lo sviluppo di bozze progettuali con schizzi a mano libera, bozze 2D e 3D, scelta materiali e colori e proposte estetiche e funzionali
Design – Definizione del design funzionale ed estetico del prodotto/progetto, progettazione tecnica (disegni dimensionali e tavole tecniche) e definizione della tecnologia produttiva
Sviluppo – Modellazione 3D, prototipazione tramite stampa 3D, ma anche assistenza in fase di prototipazione e campionatura e assistenza in fase di produzione
CREO COSE UTILI E BELLE, DOVE IL FUNZIONALISMO INCONTRA L’ESTETICA.
GIUDICARE È BENE, CREARE È MEGLIO.
Che cos’è un’animazione 3D?
Che cos’è un’ animazione 3D? Un’animazione 3D è una tecnica utilizzata attraverso file tridimensionali che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. E’ un servizio che lo studio Stefano Pasotti offre ai propri clienti per raccontare un prodotto, oppure per spiegare la possibile installazione di quest’ultimo. Un esempio è il servizio svolto per l’azienda Metalglas specializzata in balaustre e docce in vetro. I loro prodotti presentano un alto grado di difficoltà durante l’installazione. Viene fornito il libretto di istruzioni all’interno, ma spesso il cliente finale si ritrova confuso e spiazato…
Leggil’industrial designer per eccellenza, Dieter Rams
L’industrial designer per eccellenza è sicuramente Dieter Rams. Figura chiave per questo settore, e per la Braun, azienda nella quale è stato il direttore del dipartimento di design nel 1961, posizione che mantenne fino al 1995. Il 20 maggio di quest’anno spegne la bellezza di 90 candeline, e guardando le ultime fotografie sembra che il tempo stia correndo molto lentamente. Dieter Rams ha realmente modificato la figura dell’industrial designer introducendo delle regole base per la realizzazione del prodotto perfetto, ed è stato il primo a recepire il vero potenziale che la scuola di Ulm stava esprimendo negli anni 60….
LeggiL’animazione 3D Glass Iso realizzata per Metalglas
L’animazione 3D è lo strumento perfetto per raccontare un prodotto attraverso immagini in movimento. In questo caso il nostro studio ha collaborato con Metalglas Bonomi per la realizzazione di un’animazione 3D inerente lo scorrevole glass iso con vetrocamera. Si tratta di una parete mobile che può essere installata ovunque e su misura. La richiesta del cliente era quella di realizzare un libretto di istruzioni interattivo e suddiviso in Step, in maniera tale da accompagnare il cliente in tutte le fasi di installazione. Il video infatti è suddiviso seguendo questa logica, e soffermandosi in tutti i punti più delicati dell’installazione….
LeggiL’animazione 3D Glass 760 realizzata per Metalglas
L’animazione 3D Glass 760 è un progetto realizzato per il cliente Metalglas. Si tratta di una parete mobile composta da 3 ante, e che viene fornita quasi completamente su misura. Questa animazione 3D ha richiesto una stretta collaborazione con l’ufficio tecnico per comprendere tutte le fasi di installazione, concentrandosi nei punti più delicati per raccontarli nel dettaglio. Le 3 ante scorrevoli sono pressoché identiche, ed è necessario mostrare al cliente finale ogni differenza per evitare possibili problemi durante la lavorazione. Quando si collabora con un’azienda per la realizzazione di un’animazione 3D sono necessari: il libretto di istruzioni nel quale…
Leggi