Ricerca – Ascolto del cliente, osservazione empirica, analisi e ricerca portano a scomporre e definire il problema di design che si vuole affrontare
Creatività – Inizia lo sviluppo di bozze progettuali con schizzi a mano libera, bozze 2D e 3D, scelta materiali e colori e proposte estetiche e funzionali
Design – Definizione del design funzionale ed estetico del prodotto/progetto, progettazione tecnica (disegni dimensionali e tavole tecniche) e definizione della tecnologia produttiva
Sviluppo – Modellazione 3D, prototipazione tramite stampa 3D, ma anche assistenza in fase di prototipazione e campionatura e assistenza in fase di produzione
CREO COSE UTILI E BELLE, DOVE IL FUNZIONALISMO INCONTRA L’ESTETICA.
GIUDICARE È BENE, CREARE È MEGLIO.
Il futuro del Design – Martino Gamper – Design del prodotto industriale
Qual è il futuro del design secondo Martino Gamper? Il Design deve essere creatività, la creatività al centro di tutto però ci vogliono nuove maestranze. Il futuro designer deve imparare nuove tecniche, nuove artigianalità del futuro che possono cambiare e migliorare il nostro mondo. Tutto insieme, farlo con sistemi, materiali, concetti, ma anche forme e pensieri consapevoli dell’umanità e della poesia del design. Non riguarda solo l’industria, penso che dobbiamo mantenere la poesia in tutto quello che riguarda il design, e sempre legato all’umano, alle persone, all’utente, quello devo rimanere il centro di tutto. Anche se si trovano delle tecnologia…
LeggiIl vaso Savoy di Alvar Aalto – Design del prodotto industriale
Oggi parliamo del vaso Savoy realizzato da Alvar Aalto per il quale si è ispirato alla natura, alla tradizione del proprio territorio e alle forme curve che riproducono ad esempio il mare, i laghi, il movimento. E’ un prodotto poetico, io sono innamorato di questo progetto, non è proprio lo stile che preferisco perché io sono più funzionalistico ma devo dire che questo è un vero capolavoro. Partiamo dall’inizio. Nel 1936 la coppia Aalto, marito e moglie, si presentarono al concorso indetto dalla vetreria finlandese Karhula Ittala per l’esposizione internazionale di Parigi. Riuscirono a vincere ed i loro prodotti vennero…
LeggiAlisea – Susanna Martucci – Design del prodotto industriale
Cos’è Alisea di Susanna Martucci? È un’azienda che vende valori tramite oggetti. Nel momento in cui lascio Mondadori e comincio a commercializzare oggetti italiani, made in Italy e cultura italiana, mi accorgo che esiste un mercato dove vale solo il prezzo più basso. Siccome venivo dal mondo pubblicitario, mi trovo questa volta io stesso a dover selezionare gli articoli interessanti e mi trovo davanti la realtà: ho lo stesso articolo cinese che costa un terzo. Questi articoli forse si rompevano prima ma erano comunque oggetti carini. Per non chiudere la mia azienda, ho pensato a come poter creare oggetti che…
LeggiLa lampada di Verner Panton – Fun Family – Design del prodotto industriale
Quando si parla di Panton, il prodotto che viene in mente è sempre la Panton Chair però lui ha realizzato tantissimi prodotti commercializzati poi da Verpan che da Vitra. Panton ha creato una collezione di lampade molto diverse fra loro che hanno caratteristiche differente fra loro ma anche cose in comune, ovvero coinvolgere l’utilizzatore. Ad esempio nel progetto fun family, non entra solo la luce ma anche il suono. Le lampade sono realizzate per essere uniche ed interagire con l’utente finale. Sono state realizzate negli anni ’60 e si è fatta sentire l’influenza del movimento hippy, pop art etc La…
Leggi